Europe (Italian)

Un sondaggio FedEx rivela che l'85% delle PMI dell’area APAC è fiducioso riguardo alla crescita del commercio con l’Europa

Nuovi cambiamenti nelle rotte commerciali determinati da nuove opportunità di mercato e sfide commerciali globali.

L'87% delle PMI europee che commerciano con l’Asia-Pacifico
prevede che la propria bilancia commerciale si sposterà verso le esportazioni o manterrà i livelli attuali.

Rome

Milano, 10 novembre, 2025 — Federal Express Corporation, la più grande azienda di trasporti espresso al mondo, ha presentato oggi i risultati di una nuova indagine che esamina le tendenze delle rotte commerciali tra l’Asia-Pacifico (APAC) e l’Europa, evidenziando i principali fattori abilitanti e gli ostacoli al commercio transfrontaliero.

Realizzata nel settembre 2025, l’indagine ha coinvolto oltre 1.200 piccole e medie imprese (PMI) in nove mercati europei e 850 PMI in tredici mercati dell’APAC, per esplorare il sentiment delle imprese, la loro preparazione e le sfide legate all’espansione transfrontaliera, sia per le aziende APAC che operano in Europa sia per le aziende europee che commerciano a livello internazionale e perseguono opportunità nell’area Asia-Pacifico.

I risultati del sondaggio rivelano un notevole aumento del commercio europeo tra le piccole e medie imprese dell’area APAC, con il 76% degli intervistati che ha segnalato un aumento dei volumi di esportazione nell’ultimo anno. Il Regno Unito (42%), la Germania (40%) e la Francia (38%) sono emersi come i primi tre mercati che guidano la crescita del business.

La fiducia è altrettanto forte tra le PMI europee che commerciano con l’APAC, con l'87% delle aziende che prevede di spostare la propria bilancia commerciale nel 2026 verso le esportazioni o di mantenere i livelli attuali. Questo ottimismo reciproco è in linea con le tendenze generali del mercato. La rotta commerciale Asia-Europa ha registrato 30 mesi consecutivi di crescita fino ad agosto 2025, dimostrando uno slancio notevole lungo questo corridoio commerciale vitale per le aziende di tutte le dimensioni.

In Italia, le PMI confermano un legame particolarmente forte con i mercati regionali: l'81% delle imprese esporta e importa all’interno del continente, una cifra in linea con la media europea del 77%. Oltre i confini europei, le PMI italiane hanno una presenza diversificata sui mercati globali. Gli Stati Uniti sono al secondo posto tra le destinazioni commerciali, con il 42% delle imprese attive nel commercio transatlantico, seguiti dalla regione Asia-Pacifico (28%) e dal Medio Oriente (25%).

Opportunità e sfide di espansione nell’area Asia-Pacifico

La fiducia nei mercati europei è molto alta tra le PMI dell’area APAC, con l'85% che prevede di avviare o espandere il proprio commercio nei prossimi 12-24 mesi. Questa fiducia nella crescita è stata guidata dall’aumento della domanda europea, dal miglioramento della competitività dei prezzi e dalla necessità di diversificare la strategia di mercato per costruire una maggiore resilienza di fronte a un panorama commerciale in evoluzione.

In Europa, le PMI turche che operano a livello internazionale hanno la percentuale più alta di clienti nell’area APAC, con oltre uno su dieci (12%) proveniente da questa regione. Seguono le PMI del Belgio (8,5%), dei Paesi Bassi (7,6%), della Francia (7%), dell’Italia (5,7%), della Polonia (5%), della Germania (4,4%), del Regno Unito (4,3%) e della Spagna (3,6%).
Guardando al 2026, la Cina (55%) è vista in modo predominante come il mercato APAC che offre le migliori opportunità di crescita per le PMI europee, seguita da Giappone (36%), India (26%) e Corea del Sud (24%). Le PMI italiane, in particolare, mostrano un interesse ancora maggiore per questi mercati chiave: il 56% identifica la Cina, il 45% il Giappone e il 38% l’India come i mercati con le migliori opportunità di crescita nella regione Asia-Pacifico, percentuali superiori alle medie europee.

Le prospettive di espansione strategica, le soluzioni logistiche complete e gli accordi commerciali favorevoli sono citati come fattori critici a sostegno dell’aumento degli scambi commerciali con l’APAC.

Per supportare al meglio la crescita dei clienti, questo mese FedEx ha ampliato la propria rete globale aggiungendo cinque voli settimanali che collegano l’Asia all’Europa. Inoltre, FedEx ha migliorato la connettività tra il Vietnam e l’Europa, con un conseguente risparmio di un giorno sui tempi di transito. Con l’aumento delle frequenze tra l’APAC e l’Europa, FedEx opera ora 26 voli settimanali che collegano le spedizioni dall’Europa all’APAC, consegnando le spedizioni espresse alle principali destinazioni in sole 48 ore. All’interno dell’APAC, le aziende beneficiano delle vaste capacità dell’azienda con quattro hub regionali che servono 44 paesi e territori, supportati da oltre 28.000 membri del team.

Oltre alla regione APAC, gli Stati Uniti (48%) e il Medio Oriente (34%) sono le principali regioni intercontinentali con cui le PMI europee intrattengono rapporti commerciali. Il principale mercato europeo che commercia con gli Stati Uniti è il Regno Unito, mentre per il Medio Oriente e l’APAC è la Turchia.
Nonostante l’entusiasmo per l’espansione transfrontaliera, permangono alcune sfide. I cambiamenti normativi, le complesse procedure doganali e la volatilità del mercato globale sono emersi come preoccupazioni chiave, con l'86% delle PMI dell’APAC e il 78% delle PMI europee che riferiscono che questi fattori influenzano la loro capacità di condurre affari.

“È chiaro che la rotta commerciale Europa-APAC rappresenta enormi opportunità per le PMI di entrambe le regioni”, afferma Wouter Roels, European President di FedEx. “Questo studio conferma inoltre che fattori quali il supporto alla complessità commerciale e la visibilità della catena di fornitura sono fondamentali per realizzare il pieno potenziale del corridoio Europa-APAC. Grazie alle nostre reti fisiche e alla nostra vasta quantità di dati sulla catena di fornitura, FedEx è pronta a tradurre queste opportunità in crescita per i nostri clienti”.

Innovazione digitale e competenze commerciali essenziali per la crescita del commercio transfrontaliero

Mentre le PMI intendono espandersi oltre confine, il 30% delle aziende dell’area APAC e il 41% di quelle europee richiedono strumenti digitali innovativi per migliorare la visibilità della catena di approvvigionamento, ottimizzare le spedizioni e ridurre i tempi di consegna. Nel contempo, il 27% delle PMI dell’area APAC e il 41% di quelle europee cercano anche una maggiore competenza in materia doganale per orientarsi tra le normative in evoluzione, evitare ritardi e gestire i costi in modo efficace.

FedEx è pronta a soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti con un portafoglio ampliato di soluzioni digitali intelligenti e competenze commerciali specializzate progettate per semplificare il commercio transfrontaliero. I suoi team addetti allo sdoganamento e alla compliance aiutano le aziende a districarsi tra normative complesse, anche attraverso webinar per i clienti, al fine di evitare ritardi doganali e ridurre al minimo i costi imprevisti. Grazie a strumenti come gli Electronic Trade Documents, i clienti possono semplificare le dichiarazioni doganali caricando i documenti in formato digitale per garantire una consegna puntuale. Per supportare ulteriormente le PMI europee che stanno espandendo la loro presenza globale, FedEx SMB Hub fornisce risorse multimediali, linee guida commerciali e approfondimenti sui mercati locali, dotando le aziende delle conoscenze e degli strumenti necessari per espandersi e competere con sicurezza oltre confine.

Per ulteriori informazioni su come FedEx favorisce e amplia il commercio globale, si prega di visitare: https://www.fedex.com/en-us/trade.html

Informazioni sul sondaggio
Il sondaggio online è stato condotto da Mortar Research nel settembre 2025 in nove mercati europei (Regno Unito, Francia, Spagna, Turchia, Paesi Bassi, Polonia, Italia, Belgio e Germania) e da Milieu Insights in dodici mercati dell’area Asia-Pacifico (Australia, Nuova Zelanda, Cina, Hong Kong SAR, Indonesia, Giappone, Malesia, Filippine, Singapore, Corea del Sud, Taiwan, Thailandia e Vietnam).
In totale, la ricerca ha raccolto le opinioni di 1.206 PMI europee attive nel commercio internazionale e di 850 PMI dell’APAC che commerciano con l’Europa.
Per accedere al report completo cliccare qui: FedEx SMB Intercontinental Export Report

Informazioni su FedEx Corp.
FedEx Corp. (NYSE: FDX) fornisce a clienti privati e aziende in tutto il mondo un ampio portafoglio di servizi nei settori del trasporto, dell’e-commerce e delle soluzioni commerciali. Con un fatturato annuo di 89 miliardi di dollari, l’azienda offre soluzioni integrate grazie a una rete globale flessibile, efficiente e intelligente. Annoverata tra i datori di lavoro più apprezzati e affidabili al mondo, FedEx motiva i suoi oltre 500.000 collaboratori a concentrarsi sulla sicurezza, sui più elevati standard etici e professionali, nonché sulle esigenze dei clienti e delle comunità. FedEx è impegnata nel connettere persone e possibilità in tutto il mondo in modo responsabile e attento, con l’obiettivo di raggiungere operazioni a zero emissioni di carbonio entro il 2040. Per saperne di più, vi invitiamo a visitare la pagina about.fedex.com